top of page

I consumi tecnologici nel 2017: chi sale

  • Immagine del redattore: KB Knowledge
    KB Knowledge
  • 7 feb 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Nessuno ci avrebbe scommesso un euro. E invece i dati di mercato sono lì a testimoniare invecchiamenti tecnologici impensabili e nascite di nuove star con tendenze da business planetario. A gratificare i nuovi gusti hi-tech dei consumatori ci sono software di intelligenza artificiale che sostituiranno le chat, televisori sempre più connessi e intelligenti che possono anche sostituire i pc e i computer transformer.

LA RETE APERTA FARA' CORRERE SMART TV.

Le tv connesse in Italia sono il 34,7% degli schermi piatti vendute da gennaio a ottobre secondo Gfk. E sono cresciute del +7,7% rispetto allo stesso periodo nel 2015. A livello mondiale la crescita è ancora più forte: +9,6%, con 125 milioni di unità vendute nell’anno. La novità nel 2017 sarà il nuovo standard HbbTv2.0.1 che sostituirà l’attuale Mhp e che permetterà di ricevere anche i canali del digitale terrestre dalla Rete, senza antenna. Samsung, Lg, Sony e Google Chromecast coprono il la metà del mercato. Negli schermi, l’ultima tendenza, oltre l’UltraHd, è l’Hdr (High dynamic range) che migliora brillantezza e contrasto.

RIVOLUZIONE CHATBOT, MACCHINE AL COMANDO

Soppianteranno, si dice, i call center, e forse muoveranno l’e-commerce. Sono i chatbot, programmi di intelligenza artificiale che interagiscono con gli utenti come farebbe un essere umano. La strada è spianata. Questi bot sono basati su una tecnologia che tutti stiamo già usando, quella delle chat. Al momento sono circa 33 mila i chatbot su Messenger. E le chatbot sono aggiornabili senza necessità di comunicarlo (a differenza delle app che presuppongono il download degli aggiornamenti). In Italia alcune imprese stanno già iniziando ad adottarli: Silvia, per esempio, è un chatbot che aiuta i cliente Fiat, Chrysler e Jeep ad attivare i servizi connessi sulle auto, collegandoli con l’app sul telefonino.

PIU' VIDEOGAME DA STRADA. E' L'EFFETTO POKEMON GO

Uno dei fenomeni più rilevanti del mercato dei videogiochi nel 2016 è stato il successo planetario di Pokémon Go. E’ la dimostrazione del potere delle app applicate ai videogiochi, che stanno portando i videogame al pubblico di massa, lontano dalle console. Non è un caso che anche per Super Mario sia arrivato il momento di sbarcare sulle piattaforme di telefonia mobile (già disponibile per IOS, in arrivo per Android). Con le app ludiche cambiano il supporto e la forma del videogioco. Tomb Raider e Final Fantasy, Metal Gear Solid e Ghost & Goblins, Silent Hill e Pac-Man, Tamagotchi e Cooking Mama sono già diventati un app.

E' L'ORA DEI TRANSFORMER, I "DUE IN UNO" PRATICI E POTENTI

Sono 827 mila i «transformer» venduti in Italia nel 2016: +40% dal 2015, un record. E il prossimo anno le previsioni parlano di superare il milione di unità. Per questi tablet «due in uno» si sta rivelando felice l’intuizione di Asus, ripresa poi dagli altri produttori.. Il segreto del primo transformer Tf101, messo in vendita nel 2011, fu la cerniera meccanica: un semplice dispositivo di aggancio fra tastiera e tavoletta video che abbinava alla praticità del tablet la potenza del pc portatile. Da subito gli utenti hanno gradito i multiuso e in questi giorni sono arrivati modelli a più funzioni con maggiori potenzialità. Due esempi il nuovo Yoga Book Lenovo, la cui Halo Keyboard ha la doppia funzione di tastiera qwerty luminosa e di tavoletta grafica. Oppure E-tab Pro di Microtech che lavora con due sistemi Android e Win 10, due mondi fino ad oggi divisi.


Yorumlar


bottom of page