La svolta tecno del trolley
- KB Knowledge
- 3 apr 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Il settore della valigeria sta cambiando volto e punta sempre più all'innovazione per rispondere alle esigenze di leggerezza, comodità e tecnologia dello smart traveller.
Accessorio irrinunciabile per i frequent flyers, il trolley ha solleticato la fantasia di stilisti e designer, ma soprattutto ha cambiato il modo di viaggiare: ha semplificato il concetto di bagaglio e del viaggiare, che diventa un’iniziativa sempre più personale e indipendente da dinamiche di gruppo e istituzionalizzate. Oggi i viaggi si sono abbreviati ma sono diventati più frequenti, si vola sulle low cost e con bagaglio ridotto.
I produttori di valige si sono adeguati a questi nuovi trend e hanno investito sempre più in ricerca per rispondere alle esigenze di mercato. Il trolley contemporaneo sposa linee agili con materiali leggeri, anti-graffio e resistenti (es. Carpisa GoTech), come policarbonato o alluminio. I modelli più nuovi hanno una forte componente hi-tech con manici che indicano il peso del bagaglio, lucchetto che si attiva direttamente dallo smartphone con impronta digitale, dispositivi di geolocalizzazione connesso al cellulare tramite app, utili nel caso di furto o smarrimento (es. Connequ di Piquadro). Di idee realizzate ancora non se ne parla, ma ci sono progetti di studio interessanti anche sulle ruote delle valige. Per dare un’accelerazione all’innovazione, Piquadro ha avviato a marzo 2017 il bando MyStartup Funding Program, che premierà le migliori idee di business nell’area della tecnologia applicata alla valigeria. Vedremo fin dove arriverà l’innovazione!

Comments