top of page

La crescita del proximity marketing

  • Immagine del redattore: KB Knowledge
    KB Knowledge
  • 18 set 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Un tempo erano i volantini. Poi sono arrivati gli sms e le mail promozionali. Oggi le offerte promozionali su misura arrivano con i beacon.

I beacon sono sensori, che posti in luoghi di interesse, trasmettono via bluetooth promozioni a smartphone e tablet, con un raggio di azione dai dieci centimetri ai 70 metri. Nel 2015 in tutto il mondo sono stati distribuiti attraverso i beacon 11,6 milioni di coupon digitali e cresceranno di 100 volte in 5 anni, secondo il report di Juniper Research.

In Italia uno dei maggiori player è NearIt, azienda nata nel 2014, il cui business è quello di offrire a negozi e marchi tecnologie (sensori Beacon, sensori Nfc) per mandare offerte mirate ai clienti oppure studiare davanti a che prodotti si fermano, capire quali sono i loro gusti per poi mandare delle offerte personalizzate. Centrali per il proximity marketing sono il wi-fi e il Gps: una volta scaricata un’app e connessi alla rete, l’utente viene geo-localizzato e riceverà inviti mirati in base a dove si trova.

In Italia il marketing di prossimità è ancora agli inizi ma i player sono sicuri che esploderà. Serve come sempre, che il mercato comprenda e assimili un nuovo modello.


Comentários


bottom of page